Venerdì 12 Novembre , alle ore 21, presso la Sala Chiostro della Provincia di Lodi - Via Fanfulla 14 - , si terrà il secondo incontro del ciclo “Italia, nata per unire” promosso dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Commissariato Straordinario per il Lodigiano e dall’Associazione “Lodi Protagonista” . Questo incontro avrà per tema “Il Risorgimento Italiano ed movimenti di indipendenza nazionale in Europa” e, permetterà di approfondire l’interesse che i protagonisti del nostro Risorgimento nutrirono nei confronti della causa di altre popolazioni che, per usare un espressione di Mazzini “non erano ma anelavano a divenire Nazioni” . In particolare modo si concentrerà l’attenzione sui rapporti tra gli esponenti del Risorgimento Italiano ed i movimenti di unificazione di Romania, Bulgaria, Serbia, Ungheria e Polonia.
Infatti ,troppo spesso il nostro Risorgimento, viene vissuto come un fenomeno puramente nazionale e non se ne apprezza la sua portata europea, soprattutto non si apprezza il fatto che l’Italia , e il suo processo unitario, fu un modello a cui guardavano con ammirazione le varie nazionalità oppresse
Attraverso l’analisi delle motivazioni che spinsero Cavour e Mazzini, Garibaldi ma anche Cattaneo e Vittorio Emanuele II si vuole si vuole rendere onore, in occasione del 150°anniversario dell’Unità d’Italia , previsto per il 2011 a quanti nel corso di tutto questo tempo hanno reso possibile la costruzioni di solide relazioni tra gli italiani ed i diversi popoli europei
Relatore della serata sarà il Dottor Marco Baratto Commissario Straordinario per il Lodigiano
Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano